74,06% - Collalto premiato come Comune Riciclone 2022
Si è svolto nella magnifica cornice della CASA DEI CAVALIERI DI RODI nel cuore della Capitale l’ Ecoforum Lazio 2022, organizzato da Legambiente con il contributo della Regione Lazio. Giornata dedicata all’economia circolare, raccontata attraverso i dati sulla produzione e raccolta dei rifiuti nei comuni del Lazio. Protagoniste anche quest’anno le migliori esperienze del settore, insieme a tante proposte concrete per lo sviluppo dell’economia circolare nella nostra regione, con un occhio di riguardo agli stimoli e le innovazioni che vengono da tutta Italia e dal resto del pianeta. Anche in questa occasione vengono premiati i Comuni “Rifiuti Free” e alcuni “Comuni Ricicloni” che si sono distinti per l’efficacia delle proprie azioni, sulla base delle prestazioni ottenute durante l’anno 2021 e stimate attraverso il canale di O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) per la raccolta di tutti i dati e delle informazioni relative alla produzione e gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti gestiti dagli impianti di recupero e smaltimento sul territorio regionale.
I dati sono raccolti grazie al prezioso contributo di ARPA Lazio e integrati con quelli del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare di ISPRA nell’annuale aggiornamento del catasto dei Rifiuti.
Rispetto all’anno precedente tutte le province ad eccezione di Rieti e Frosinone incrementano le loro performance nella raccolta differenziata. Viterbo, già citata, al 63,60%, è la provincia che ha concretizzato il maggior aumento dal 2020 con quasi 4 punti percentuali. Frosinone, dopo il balzo in avanti dello scorso anno perde quest’anno 3 pp. Rieti, prima nell’edizione 2019 viene definitivamente superata da Viterbo e Latina oltre che dalla già citata Frosinone.
Collalto e le sue frazioni risultano nella TOP 5 della Provincia di Rieti con il 74,06%.
Cresce di poco anche la città metropolitana di Roma (+0,9% punti percentuali) che è ancora però in ultima posizione, trascinata in basso dalle statistiche della capitale. Il dato complessivo del Lazio rimane ancora troppo basso ma, non considerando Roma, la Regione sarebbe in linea con le medie nazionali, grazie a percorsi virtuosi degli amministratori locali, delle aziende e della Regione, con bandi e risorse dedicate e un importante piano di gestione. All’Ecoforum hanno partecipato tra gli altri: CRISTIANA AVENALI Consigliera Regionale, responsabile Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, NICOLA RIITANO responsabile scientifico di Legambiente Lazio che ha redatto e presentato il Dossier regionale rifiuti, MARCO LUPO Direttore Generale di ARPA Lazio, RICCARDO TUFFI ricercatore ENEA con un intervento dal titolo “Prospettive e criticità del Riciclo Chimico”, LAURA BRAMBILLA Responsabile nazionale Comuni Ricicloni di Legambiente.
IN ALLEGATO ALCUNE IMMAGINI ( scorrere in alto a destra ) DELLA GIORNATA ( PER COLLALTO HA PRESENZIATO IL CONSIGLIERE LUIGI ONORI ), CON ALCUNI DATI IMPORTANTI SULLA SITUAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL LAZIO.